La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici.
Tale
approccio postula una complessa relazione tra emozioni, pensieri e
comportamenti evidenziando come i problemi emotivi siano in gran parte
il prodotto di credenze disfunzionali che si mantengono nel tempo, a
dispetto della sofferenza che il paziente sperimenta e delle possibilità
ed opportunità di cambiarle, a causa dei meccanismi di mantenimento.
La
teoria di fondo sottolinea l’importanza delle distorsioni cognitive e
della rappresentazione soggettiva della realtà nell’origine e nel
mantenimento dei disturbi emotivi e comportamentali. Ciò implica che,
non sarebbero gli eventi a creare e mantenere i problemi psicologici,
emotivi e di comportamento, ma questi verrebbero piuttosto largamente
influenzati dalle strutture e costruzioni cognitive dell’individuo.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) si propone di aiutare i pazienti ad individuare i pensieri ricorrenti e gli schemi disfunzionali di ragionamento e d’interpretazione della realtà, al fine di sostituirli o integrarli con convinzioni più funzionali.
La CBT ha assunto il ruolo di trattamento d’elezione per i disturbi d’ansia,
così come attestano recenti documenti diffusi dall’Organizzazione
Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
La CBT si caratterizza per le seguenti peculiarità:
Dott.ssa Psicologa Psicoterapeuta Donatella Lari
Studio di Consulenze Psicologiche Piazza della Vittoria, 2 - 50129 - Firenze (FI) - P.I.: 06360900481