Piazza della Vittoria, 2
50129 - Firenze
P.iva: 06360900481
Albo Psicologi Toscana n° 6778
Studio di Consulenze Psicologiche - Copyright © 2024
Adolescenza
L’adolescenza può esser definita come il periodo nella vita di una persona in cui avvengono un insieme di cambiamenti profondi, dal punto di vista fisico, emozionale e comportamentale, che tendenzialmente iniziano intorno ai 12 anni nelle femmine e ai 13 anni nei maschi, per terminare all'incirca intorno ai 18 anni.
In questo periodo gli adolescenti iniziano a percepire la necessità di ottenere indipendenza e ciò conduce alla sperimentazione di situazioni ed emozioni nuove, che però talvolta sfociano in sensazioni di delusione o di sconfitta. Tutto ciò causa a sua volta repentini cambiamenti di umore.
La volubilità, l’iperattività e l’umore triste degli adolescenti sono spesso fonte di preoccupazione per i genitori.
Nonostante i continui tentativi di ribellione, l'adolescente però ha ancora bisogno che il genitore continui a svolgere la sua funzione di contenimento.
Il passaggio dei figli attraverso l'adolescenza è generalmente fonte di stress per i genitori e alcune strategie utili, per fronteggiare adeguatamente i cambiamenti dei figli in questa fase, sono:
mostrare sempre un buon accordo con l’altro genitore;
stabilire sempre regole chiare, non troppo restrittive, da concordare in anticipo con i ragazzi e che prevedano sanzioni realmente applicabili;
avere flessibilità nei comportamenti, adattandoli all’umore dei figli;
fornire consigli utili nei momenti di difficoltà, anche se i figli non sembrano propensi ad accettarli;
avere un atteggiamento comprensivo e consolatorio nei confronti dei ragazzi.
In quanto momento estremamente delicato della vita di una persona, durante l'adolescenza è possibile che si possano verificare alcune problematiche per le quali è fondamentale un intervento repentino.
Le principali problematiche adolescenziali sono:
consumo di sostanze legali e illegali
consumo eccessivo di alcolici
disturbi del comportamento alimentare (DCA)
disturbi dell'umore, principalmente in tono depressivo
disturbi d'ansia
dipendenze da internet o dal gioco
abbandono scolastico
Piazza della Vittoria, 2
50129 - Firenze
P.iva: 06360900481
Albo Psicologi Toscana n° 6778
Studio di Consulenze Psicologiche - Copyright © 2024