Nei
centri d’infertilità le donne sono generalmente il paziente primario.
Indipendentemente da quale sia il coniuge che riporta i problemi
riproduttivi, è la donna che subisce la maggior parte delle procedure
invasive, che vengono monitorate nel loro ciclo mestruale e che
esperiscono il disagio primario nel calendarizzare le procedure del
trattamento. Proprio per questo, le donne riportano un peso psicologico
maggiore a causa della sterilità, anche se la perdita di valore
riproduttivo è dovuta al marito. Pertanto, non è una sorpresa che le
donne cerchino di fare quanto più possibile al fine di modificare la
situazione di infertilità (Peterson et al., 2006).
Anche
gli uomini sperimentano ripercussioni psicologiche a seguito della
condizione di infertilità, ma sono stati poco considerati sia nella
letteratura che nella pratica clinica.
Gli
uomini riferiscono un abbassamento dell'autostima e un senso di
inadeguatezza in relazione al loro ruolo sociale e possono sentirsi
responsabili se sono loro la causa dell'impossibilità di avere un
bambino. Essi tendono a far fronte alla situazione aumentando il loro
coinvolgimento nel lavoro e in altre attività, sono più ottimisti
rispetto alle donne e sono meno inclini a utilizzare il supporto
sociale.
In
linea con gli stereotipi sulla mascolinità, molti mariti tendono a
sopprimere le loro emozioni, convinti che così facendo, sosterranno le
loro mogli. Questa tendenza può perciò provocare la
sotto-rappresentazione dei livelli effettivi di disagio legati alla
condizione di infertilità, esperita dagli uomini.
L'avvento
delle nuove tecniche di riproduzione assistita, ha permesso a molte
coppie di concepire il figlio desiderato, mentre, al contrario, per
altre si è rivelato inutile. Le nuove conoscenze, quindi, hanno
contribuito solo in parte a risolvere il problema dell'infertilità.
L'accompagnamento
psicologico è uno strumento prezioso e utile per coloro che si
confrontano con un problema d'infertilità, è funzionale a capire lo
stato d'animo delle persone coinvolte e le risorse di cui dispongono per
affrontare il percorso. Infine, è utile, in quanto consente alle coppie
di parlare liberamente dei desideri, ma anche dei dubbi e delle paure
relative al trattamento e permette di affrontare le principali
problematiche che si vengono a creare,
come:
Dott.ssa Psicologa Psicoterapeuta Donatella Lari
Studio di Consulenze Psicologiche Piazza della Vittoria, 2 - 50129 - Firenze (FI) - P.I.: 06360900481